Follow us
Dal 14 al 22 ottobre, un Festival transfrontaliero delle economie trasformative, tra Gorizia e Nova Gorica!
Email rethinkablefestival@gmail.com
Realizzato con il sostegno di
Il Festival
e con il Patrocinio del Comune di Gorizia
GORIZIA / NOVA GORICA 14 - 22 ottobre 2022
RETHINKABLE
Che cos'è RETHINKABLE?
RETHINKABLE è pensato per essere una nuova cornice in cui ragionare e confrontarsi tutte e tutti insieme al fine di dar vita a nuove idee che possano trasformare il modello socioeconomico in cui siamo inseriti, e che da tempo sta dimostrando i suoi limiti.
Si tratterà di uno spazio di incontro e di discussione, sia per poter incontrare esperienze che già si sono incamminate verso un modello socioeconomico diverso sia per, in un contesto di frontiera, immaginare e progettare nuovi percorsi e iniziative!
Si presenteranno tematiche diverse: dall’economia solidale all'innovazione sociale, passando per le aree interne e l’amministrazione condivisa, fino al contributo che l'arte e le discipline umanistiche offrono per una critica e una nuova visione degli attuali scenari di crisi sistemica ed ecologica. Ci saranno conferenze e workshop, compresi laboratori per i più piccoli e momenti di degustazione dei prodotti delle filiere etiche della zona!
Il Festival promuove le economie trasformative nelle loro diverse declinazioni, riprendendo i 4 assi proposti dal primo “Forum Sociale Mondiale delle Economie Trasformative” tenutosi a Barcellona nel 2020, ovvero:
Inoltre:
Chi c'é dietro RETHINKABLE?
Un gruppo di partner italiani e sloveni - il capofila ProDES FVG, le Università di Udine, di Trieste e di Nova Gorica, Legambiente FVG, l'Associazione per la decrescita, l'unità scientifica ZRC SAZU (Nova Gorica), l'impresa sociale Potencial Institut (Nova Gorica) e l'ong CVCS (Gorizia) - ha deciso di realizzare un Festival transfrontaliero che possa essere luogo di conoscenza, incontro e crescita tra persone ed esperienze che stanno sperimentando altri modi di fare economia.
Lungo il cammino, altre realtà si sono avvicinate e hanno collaborato all'organizzazione dell'evento: la RIES - Rete italiana per l'economia solidale, l'ong Fairwatch (Roma), il circolo Arci Gong di Gorizia, il coordinamento provinciale di Libera Gorizia, Labsus - laboratorio per la sussidiarietà e l'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI). Media partner sono Altreconomia e Comune.info.
Tra i sostenitori, oltre alla Regione FVG, si sono uniti anche GO!2025, Banca Etica, Civibank, Biolab, Naturasì e Time For Africa.
Il Festival è promosso da:
PRODES FVG, associazione operativa del
Partners:
E in collaborazione con:
Media partners:
Con il sostegno di:
ProDES FVG
ProDES FVG “Promozione delle Comunità distrettuali di economia solidale del Friuli Venezia Giulia” è un’associazione di promozione sociale (APS) costituitasi nel 2016 quale braccio operativo del “Forum dei Beni Comuni e dell’economia solidale del FVG”, coalizione di oltre 40 enti che, dopo un percorso iniziato nel 2012, ha reso possibile la nascita e la promulgazione della legge regionale 23 marzo 2017, n.4 “Norme per la valorizzazione e la promozione dell'economia solidale”.
Tra le finalità dell’Associazione vi è quello di
“promuovere la cultura della convivialità nelle relazioni sociali ed economiche e della tutela dell’ambiente” e “la promozione della costituzione di Comunità distrettuali di economia solidale e di filiere produttive distrettuali e sovradistrettuali per sostenere la produzione e l’occupazione locali”. Per contribuire a queste finalità, ProDES FVG realizzat convegni pubblici, attività di formazione e consulenza, elaborazione di progetti, produzione e diffusione di materiale divulgativo, anche attraverso la cooperazione con Istituzioni pubbliche e private.
Tra le principali attività culturali promosse e organizzate da ProDES FVG vi è l’organizzazione degli eventi “Giornata dell’Economia Solidale del FVG” organizzate nel 2018 a Udine e nel 2019 a Tolmezzo, entrambe finanziate dai fondi messi a bando della legge n.4 del 23 marzo 2017. Nel 2020 la Giornata è stata realizzata in modalità online all’interno del progetto di divulgazione e formazione “Semi di Giustizia” co-promosso da una rete di OdV del territorio regionale.
Dal 2017 al 2021 ha organizzato e co-organizzato decine di eventi divulgativi quali convegni, seminari, incontri, visite guidate e spettacoli teatrali per sensibilizzare la cittadinanza su tematiche urgenti quali il rapporto con l’ambiente, i beni comuni, la democrazia partecipativa, le esperienze di economia solidale/sociale e il ruolo virtuoso delle comunità sul piano locale, nazionale e internazionale.
Programma
I° Weekend Festival
- Venerdì 14 Ottobre
- Sabato 15 Ottobre
- Domenica 16 Ottobre
II° Weekend Festival
- Giovedì 20 Ottobre
- Venerdì 21 Ottobre
- Sabato 22 Ottobre