Follow us
Dal 14 al 22 ottobre, un Festival transfrontaliero delle economie trasformative, tra Gorizia e Nova Gorica!
Email rethinkablefestival@gmail.com
Realizzato con il sostegno di
e con il Patrocinio del Comune di Gorizia
Sabato 15 ottobre 2022
SISTEMI E MODELLI ALTERNATIVI NELLA FILIERA
AGRO-ALIMENTARE PER RIPENSARE UNA POLITICA DEL CIBO PER I TERRITORI E LE COMUNITÀ
10.00 -12.30 | Aula Magna UNITS, Via Alviano 18, Gorizia
La filiera alimentare deve essere orientata a processi produttivi agroecologici e a sistemi distributivi sostenibili capaci di assicurare un cibo sano e di qualità come diritto per tutti/e. Per questo occorre valorizzare i sistemi di relazione, distribuzione e approvvigionamento di cibo legati ai territori e basati su filiere sostenibili solidali, etiche e rigenerative. Il ruolo dei gruppi d’acquisto solidale e le esperienze di piccola distribuzione organizzata (Pdo ) sono esempi da percorrere sui territori. Inoltre per costruire proposte ecosistemiche a livello urbano in questi ultimi anni si stanno avviando con alcune istituzioni locali nuove politiche sul cibo locale grazie ai Food Policy Cuncil.
Con:
Riccardo Troisi - Economista, ricercatore su tematiche legate all'economia sociale e solidale. Collabora stabilmente con il centro di ricerca Fairwatch. Collabora con diversi dipartimenti universitari in Italia ed in America Latina.
Jason Nardi - Presidente di RIES (Rete Italiana di Economia Solidale) e delegato generale della rete europea di RIPESS-Solidarity Economy Europe. Cofondatore di Solidarius Italia.
Michele Russo - Agricoltore che da sempre cerca di applicare modelli di gestione mirati ad un giusto equilibrio tra produzione di cibo e gestione di ecosistemi sani, è socio del Consorzio Galline Felici e promotore del progetto FICOS - Filiera Corta Siciliana (Sicilia)
Andrea Saroldi (in videcollegamento) - Promuove da tempo i gruppi di acquisto e le reti di economia solidale come strumenti per il benvivere. Su questi temi ha pubblicato numerosi articoli e alcuni libri. È presidente della Ass. GAStorino e cura il sito economiasolidale.net
Francesca Forno - Insegna Sociologia generale e sociologia dei consumi presso l’Università di Trento dove
coordina l’Unità di Ricerca CoACT (Collective Action, Change and Transition). E’ la responsabile scientifico
del progetto Nutrire Trento.
Introduce e modera: Riccardo Troisi (Fairwatch)
QUALE PRESENTE E QUALE FUTURO PER LE ECONOMIE ALTRE IN FVG E IN SLOVENIA?
15.30 -19.00 | Aula Magna UNITS, Via Alviano 18, Gorizia
15.30 - 17.00 | Istituzioni politiche, finanza: strumenti e prospettive
con:
Massimo Moretuzzo - Consigliere regionale (FVG)
Andrea Ussai - Consigliere regionale (FVG)
Marco Del Negro - Sindaco di Basiliano (UD)
Enrico Trevisiol - Banca Etica, filiale regionale
Introduce e modera: Veronica Rossi (ProDES FVG)
Pausa caffè
17.30 - 19.00 | Le pratiche a confronto
con:
Enrico Tuzzi - Referente del "Patto della Farina del Friuli Orientale"
Gilberto Bevilacqua - Socio della "Cooperativa DES Friul di Miec"
Lilijana Brajlih - Vicepresidente dell'Istituto Potencial di Nova Gorica
Introduce e modera: Lucia Piani (Università degli Studi di Udine)